Intervista "Borghi di Sicilia"
Descrizione
Intervista sul progetto di Identitas "Raccontare i Borghi di Sicilia", presentato in occasione del Convegno "Aree interne e Turismo - L`importanza di appartenere al Club de I Borghi più Belli d`Italia" tenutosi a Monterosso Almo (RG) il 31/08/2018.
Il cuore di Jago
Descrizione
Può un cuore di ceramica battere? Sì...
Lo scultore ciociaro Jago ci racconta, in questa intervista realizzata nel suo studio ad Anagni, l`opera "Apparato Circolatorio", costituita da trenta cuori in ceramica. L`intervista si completa con la presentazione dell`opera esposta, in occasione di BIAS - Biennale Internazionale di Arte Sacra e delle Religioni dell`Umanità, all`interno della Chiesa di Santa Maria dell`Idria a Palermo (giugno 2018).
Produzione: Identitas - Servizi Culturali e Fundraising
Idea, testi e intervista: Marina Cafà
Regia: Paolo Merlini
Musiche: "In your Hands" Raffaele Iannucci, aka "Glance Off"
Voce: Emiliano Ragno
Riprese: Danilo Ronzi Service: 7-10 Produzioni di Gaspare Decina
Traduzioni: Gabriella Catalano
Montaggio: Davide di Lernia, Juan Carlos Aguayo Lopez, Anais Pain.
Jewelry designer: Maria Gualtieri, per la collana "cuore"
Si ringrazia: Jago, Michela Ruggieri, Chiara Modica Donà dalle Rose per BIAS - Biennale Internazionale di Arte Sacra e delle Religioni dell`Umanità e WISH World International Sicilian Heritage, Arcidiocesi di Palermo, Soprintendenza Beni Culturali di Palermo.
Mostra QUANTUM ART
Descrizione
"Quantum Art Revelation" mostra personale di Tony Nicotra, a cura di Marina Cafà - Taormina, Chiesa del Carmine 15 dicembre 2016 - 8 gennaio 2017.
Testi e presentazione: Marina Cafà
Regia: Filippo Arlotta
Riprese e montaggio: FAERIA
Mostra RossoCorallo
Descrizione
Video introduttivo alla mostra "RossoCorallo: presepi ed altri capolavori, curata da Marilisa Spironello e Rosadea Fiorenza, al Museo Diocesano di Catania (18 dicembre 2016 - 8 gennaio 2017), con intervista a Platimiro Fiorenza, ultimo Maestro corallaio detentore dell`antica arte della lavorazione del corallo.
Pozzo di Gammazita
Descrizione
Un racconto sul Pozzo di Gammazita, affascinante luogo di memorie, fra storia e leggenda, nel centro storico di Catania. Il mini documentario è tratto dalle clip del Virtual Tour realizzato (nel mese di agosto del 2017) per la decrizione di questo sito storico, che è un "caso di studio" di Danilo Pavone attinente al suo ambito di ricerca sui beni culturali:
http://virtualreality.danilopavone.com/pozzogammazita/index.html
Testi e presentazione: Marina Cafà
Regia, riprese e montaggio: Danilo Pavone
60 Anni Carosello
Descrizione
Presentazione della Mostra "60 ANNI CAROSELLO: LENCI, GONFIABILI E RITORNELLI", allestita al Museum&Fashion di Marella Ferrera a Catania, e curata da Edoardo Scirè: un viaggio tra gusti, mode e tendenze degli anni Sessanta, ma anche un tuffo nei ricordi che si accendono con un sapore di nostalgia (dicembre 2017).
Una Produzione: Identitas - servizi culturali e fundraising
Idea, testi e presentazione: Marina Cafà
Riprese e montaggio: Salvatore Lentini
Thanks to: Marella Ferrera ed Edo Scirè, Paolo Gagliardi, Olga Nicoloso, Shasha Makeup, Ornella Fazzina, Giuseppe Messina, Stefano Raffaele.
Taormina
Descrizione
Video racconto su Taormina (settembre 2015).
Idea, testi e presentazione: Marina Cafà
Riprese e montaggio: Tahnee Drago
Intervista
Descrizione
Estratto dalle interviste alle finaliste del premio "Impresa è Donna 2018", organizzato dal Gruppo Terziario - Confcommercio per le Imprese di Catania (11/11/2018). Sono state 18 le finaliste imprenditrici, tra cui Marina Cafà, responsabile dei progetti culturali dell`Associazione IDENTITAS.
Regia, riprese e montaggio: Visualazer
Piazza Armerina
Descrizione
"Piazza Armerina: città e storia" - Introduzione alla puntata dedicata al PRIMO FESTIVAL DEL SORRISO GOGOL - 2018
Una produzione: Francesco Grasso Management
Riprese e montaggio: Faeria
Nei luoghi del martirio di Sant`Agata
Descrizione
Estratto dal Documentario "Nei luoghi del martirio di Sant`Agata" realizzato per la Camera di Commercio di Catania (durata 10 minuti).
Produzione: Identitas - Servizi culturali e Fundraising
Idea, presentazione e testi: Marina Cafà
Regia: Filippo Arlotta
Riprese e montaggio: FAERIA
I Tesori Umani Viventi dei Mediterraneo: Barbaro Messina, Maestro del Ciclo della Pietra Lavica
Descrizione
Documentario dedicato al Maestro Barbaro Messina, inserito tra i "Tesori umani viventi" del Registro delle Identità immateriali di Sicilia, poichè autore dell`innovativa tecnica della ceramizzazione della pietra lavica.
Il documentario è stato proiettato durante la mostra "Approdi Mediterranei" che, attraverso le opere del Maestro Messina, ha raccontato del fenomeno delle migrazioni nel mare di Sicilia. La mostra è stata organizzata nel "Museo Archeologico e delle Migrazioni" di Lampedusa (giugno - ottobre 2018), nell`ambito del progetto "Snapshots from the borders" cofinanziato dall`Unione Europea e curata da Marina Cafà.
Patrocini: Regione Siciliana Assessorato all`Istruzione e alla Formazione, Camera di Commercio Sicilia Orientale, Comune di Nicolosi, Comune di Paternò, Parco dell`Etna, Coordinamento Comuni Unesco Sicilia, ICCN Euromed Regional Office, Confartigianato Imprese Catania, Unimpresa Catania.
Sponsor: U.P.L.A. C.L.A.A.I. Catania, Associazione Eris, Studio Le Nid, Funivia dell`Etna, Polisplend, Rotary Club Paternò Alto Simeto, A.M.M.I. Associazione Mogli Medici Italiani sezione di Catania, Axa Assicurazioni, Hadrianus Vini.
Una produzione: Identitas - servizi culturali e fundraising
Idea, presentazione e testi: Marina Cafà
Voce: Emiliano Ragno
Regia: Giovanni Romolo Flaccomio
Riprese e montaggio: GRF
Traduzioni: Gabriella Catalano
Fotografia: Turi Caggegi, Antonio Parrinello
Progetto Identitas Sicilia - Simple Showreel
Descrizione
La Mission di IDENTITAS:
Conoscere e valorizzare la Sicilia, la ricchezza del suo patrimonio storico-artistico e riscoprire le radici della nostra identità, credo che oggi - soprattutto per le giovani generazioni – sia un importante mezzo per acquisire consapevolezza di ciò che abbiamo ereditato, per sensibilizzare alla tutela, e per rafforzare quel filo invisibile che ci lega al nostro passato, con ciò che siamo stati e con i segni della civiltà che i nostri antenati hanno prodotto.
“Ciò che hai ereditato dai padri riconquistalo, se vuoi possederlo davvero” (J. Wolfgang Goethe).